Come cucinare il baccalà alla vicentina: la ricetta originale passo passo

Il baccalà alla vicentina è uno dei piatti più emblematici della cucina veneta, apprezzato non solo per il suo sapore unico, ma anche per la sua storia ricca di tradizioni. Questa specialità a base di baccalà, cioè merluzzo salato e secco, viene preparata con ingredienti semplici ma di alta qualità, dando vita a un piatto che riflette la cultura gastronomica di Vicenza e delle sue zone limitrofe. La preparazione non è difficile, ma richiede tempo e attenzione per far sì che il pesce e il condimento si amalgamino perfettamente.

Preparare il baccalà alla vicentina comincia dalla scelta di un buon pezzo di baccalà. È fondamentale optare per un prodotto di qualità, preferibilmente acquistato da un rivenditore specializzato. Il taglio del pesce deve essere ben sgrassato e privo di spine. Una volta scelto, il baccalà deve essere messo in ammollo in acqua fresca per almeno 48 ore, cambiando l’acqua regolarmente. Questo passaggio è cruciale per eliminare l’eccesso di sale e reidratare il pesce, rendendolo tenero e saporito.

### Ingredienti essenziali

Per realizzare questa ricetta tradizionale, oltre al baccalà, sono necessari alcuni ingredienti chiave. La cipolla è uno dei protagonisti, insieme a pomodori pelati, olio extravergine di oliva, latte e prezzemolo fresco. La scelta dell’olio è fondamentale, poiché influenzerà il risultato finale: un olio di oliva di alta qualità arricchirà ulteriormente il piatto. Aggiungendo poi un tocco di pepe nero e un pizzico di sale, si crea un mix perfetto per esaltare il sapore delicato del baccalà.

La cottura del baccalà alla vicentina avviene tradizionalmente in umido, il che significa che il pesce verrà cotto lentamente per permettere ai sapori di amalgamarsi bene. Questa modalità di cottura è adatta per esaltare la consistenza del baccalà, che diventa morbido e cremoso, un vero e proprio comfort food.

### Preparazione passo passo

Dopo aver messo il baccalà in ammollo, il primo passo per iniziare la preparazione è tritare finemente la cipolla. Quest’ultima verrà poi soffritta lentamente in una casseruola con l’olio extravergine di oliva, fino a che non diventa trasparente e morbida. È importante non bruciare la cipolla, poiché questo altererebbe il sapore del piatto. A questo punto, si può aggiungere il baccalà, precedentemente tagliato a pezzi, e farlo rosolare brevemente.

Una volta che il baccalà inizia a dorarsi, è il momento di aggiungere i pomodori pelati. Questi ultimi daranno al piatto la giusta umidità e un sapore equilibrato. Mescolare bene e lasciare cuocere per alcuni minuti. Successivamente, si può versare il latte, un ingrediente che contribuisce a rendere la salsa più cremosa e ricca. È importante aggiungere il latte lentamente, mescolando per evitare la formazione di grumi. Continuare la cottura a fuoco basso per almeno un’ora, girando di tanto in tanto il pesce per farlo insaporire in modo uniforme. La cottura lenta permetterà al baccalà di assorbire tutti i sapori.

### Servire il baccalà alla vicentina

Una volta che il baccalà è cotto, il piatto è pronto per essere servito. È comune accompagnarlo con purè di patate o polenta, che si sposa perfettamente con la cremosità del condimento. Unisci una spolverata di prezzemolo fresco tritato prima di servire per dare un tocco di freschezza e colore al piatto. Il baccalà alla vicentina può essere gustato sia caldo che a temperatura ambiente, rendendolo una scelta versatile per pranzi e cene.

Molti appassionati di cucina amano preparare il baccalà alla vicentina anche in grandi occasioni e ricorrenze, non solo per il suo sapore straordinario ma anche per l’atmosfera conviviale che crea intorno al tavolo. Non è raro infatti imbattersi in ricette di famiglia tramandate di generazione in generazione, con piccole varianti personali che rendono ogni preparazione unica.

In conclusione, il baccalà alla vicentina rappresenta una delle migliori espressioni della tradizione culinaria veneta. La sua preparazione richiede pazienza e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’impegno. Questo piatto non è solo un esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in una specialità prelibata, ma è anche un viaggio attraverso la storia e la cultura di Vicenza, che merita di essere assaporato e condiviso con chi si ama. Preparare e gustare il baccalà alla vicentina significa immergersi in un’esperienza gastronomica che fa parte del patrimonio culturale italiano.

Lascia un commento