Il baccalà alla vicentina è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria del Veneto. Questo piatto, che combina il sapore intenso del pesce con ingredienti semplici, è particolarmente amato per la sua capacità di preservare la tradizione gastronomica locale. Nonostante possa sembrare complesso, preparare il baccalà alla vicentina è un processo relativamente semplice che richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Attraverso questa guida, esploreremo insieme la ricetta originale passo dopo passo, dando vita a un piatto ricco di gusto e storia.
Il baccalà, tradizionalmente realizzato con merluzzo essiccato e salato, deve essere preparato prima di essere cotto. La preparazione inizia con un processo di ammollo che può durare fino a 48 ore. Questo passaggio è cruciale per ridurre il sale e reidratare il pesce, rendendolo morbido e saporito. Durante l’ammollo, è fondamentale cambiare l’acqua almeno una volta al giorno per ottenere il risultato migliore. Una volta che il baccalà è pronto, puoi procedere a preparare gli altri ingredienti che daranno vita a questa ricetta tradizionale.
Ingredienti e preparazione del condimento
Per preparare il baccalà alla vicentina, avrai bisogno di pochi ma fondamentali ingredienti. Oltre al baccalà ammollato, procurati cipolle, pomodori pelati, latte, olio extravergine di oliva, prezzemolo, aglio e pepe nero. La cipolla è un elemento chiave, poiché conferisce morbidezza e dolcezza al piatto quando viene cotta lentamente.
Inizia affettando finemente le cipolle e ponendole in una casseruola con un generoso filo d’olio. Cuoci le cipolle a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non diventano trasparenti e morbide. Questo potrebbe richiedere circa 15-20 minuti. Aggiungi quindi i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta per ottenere una consistenza uniforme. Lascia cuocere il composto per una decina di minuti, in modo che i sapori si amalgamino. Infine, aggiungi un pizzico di pepe nero per esaltare ulteriormente il gusto del condimento.
Una volta che il sugo è pronto, il prossimo passo è integrare il baccalà. Taglia il pesce in pezzi di dimensioni uniformi e aggiungili delicatamente nella casseruola con la salsa di pomodoro e cipolla. È importante non mescolare troppo energicamente per non sfaldare il pesce. Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 30 minuti, girando delicatamente il baccalà ogni tanto. Durante questo tempo, il pesce assorbirà tutti i sapori del condimento, rendendolo tenero e saporito.
La cottura finale e l’aggiunta del latte
Dopo circa 30 minuti di cottura, aggiungi lentamente il latte. Questo passaggio è essenziale, poiché il latte conferisce cremosità al piatto e bilancia il sapore intenso del pesce con una nota delicata. Assicurati di utilizzare latte intero per un risultato ottimale. Aggiungi anche il prezzemolo tritato finemente, che non solo arricchirà il piatto di freschezza, ma offrirà anche un bel contrasto di colori.
Continua a cuocere il baccalà per altri 30-40 minuti, sempre a fuoco lento e con il coperchio. Durante questo tempo, il pesce assorbirà il latte, risultando tenero e saporito. È importante controllare di tanto in tanto la cottura e, se necessario, aggiungere un po’ di latte o acqua per evitare che il tutto si asciughi troppo. Al termine della cottura, il baccalà dovrà risultare tenero e i sapori ben amalgamati.
Prima di servire, assaggia e aggiusta di sale e pepe, se necessario. Il baccalà alla vicentina è tradizionalmente accompagnato da polenta, che assorbe perfettamente il sugo e completa il piatto. Preparare la polenta è semplice; basta cuocere il farina di mais in acqua salata, mescolando continuamente fino a ottenere una consistenza cremosa.
Servire e gustare il baccalà alla vicentina
Una volta che il baccalà è pronto e la polenta è cotta, sei finalmente pronto per servire. Inizia ponendo un mestolo di polenta in ogni piatto, creando una base morbida su cui adagiare i pezzi di baccalà accompagnati dal loro goloso sugo. Completa il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza.
Il baccalà alla vicentina è un piatto che riscalda il cuore e porta in tavola un pezzo di tradizione veneta. È ideale per occasioni speciali e cene in famiglia, dove il piacere di mangiare insieme diventa un momento di convivialità. Servi il piatto ancora caldo, accompagnato da un vino bianco fresco, e preparati a ricevere i complimenti dei tuoi ospiti.
In conclusione, la preparazione del baccalà alla vicentina richiede un po’ di tempo e cura, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Puoi anche sperimentare vari ingredienti e varianti della ricetta, ma ricorda che la chiave del successo sta nell’amore e nella passione che metti in ogni fase della preparazione. Che tu sia un esperto chef o un principiante in cucina, questo piatto rappresenta una pietra miliare della gastronomia italiana che val la pena di scoprire e condividere.